Qual è il ruolo degli antiossidanti nel corpo?

Qual è il ruolo degli antiossidanti nel corpo?

- Categoria: Articoli

Gli antiossidanti sono molecole che combattono i radicali liberi nel tuo corpo. I radicali liberi sono composti che possono causare danni se i loro livelli diventano troppo alti. Sono collegati a molteplici malattie, tra cui diabete, malattie cardiache e cancro. Gli antiossidanti si trovano in molti alimenti, tra cui frutta e verdura. Sono disponibili anche come integratori alimentari. Tuttavia, è essenziale consumare antiossidanti nella loro forma naturale per massimizzare i benefici per la salute.

Il ruolo degli antiossidanti nell'organismo

  • Combattere lo stress ossidativo: lo stress ossidativo si verifica quando c'è uno squilibrio tra l'attività dei radicali liberi e l'attività antiossidante. Quando funzionano correttamente, i radicali liberi possono aiutare a combattere gli agenti patogeni che portano alle infezioni. Tuttavia, lo stress ossidativo può innescare danni al DNA e svolgere un ruolo nello sviluppo di malattie come il cancro, il diabete e le malattie cardiache. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi cedendo alcuni dei loro stessi elettroni, il che interrompe una "reazione a catena" che può influenzare altre molecole nelle cellule e in altri componenti del corpo.

  • Prevenzione delle malattie croniche: gli studi suggeriscono che le diete ricche di antiossidanti possono aiutare a prevenire malattie croniche come malattie cardiache, cancro e diabete prevenendo il graduale danno ossidativo alle cellule e ai tessuti.

  • Migliorare la difesa immunitaria: gli antiossidanti come le vitamine C ed E aiutano a rafforzare il sistema immunitario contro le infezioni proteggendo le cellule immunitarie dal danno ossidativo.

  • Protezione della salute della pelle: gli antiossidanti come il beta-carotene e le vitamine C ed E possono proteggere la pelle limitando la produzione di radicali liberi, che possono danneggiare le cellule della pelle. Gli antiossidanti hanno anche un ruolo significativo nell'anti-invecchiamento riducendo i segni dell'invecchiamento.

  • Sostenere la salute degli occhi: gli antiossidanti come la luteina e la zeaxantina svolgono un ruolo significativo nella protezione degli occhi dalle onde luminose dannose. Gli studi hanno dimostrato che aiutano a prevenire il danno retinico e la progressione della degenerazione maculare e della cataratta legate all'età.

Fonti di antiossidanti

Gli antiossidanti sono abbondanti in natura e si trovano prevalentemente negli alimenti. Di seguito sono riportate le fonti principali:

  • Frutta e verdura: in particolare quelle con colori vivaci. Mirtilli, fragole, lamponi, cioccolato fondente e uva sono ricchi di antiossidanti.

  • Noci e semi: come noci pecan, noci, semi di girasole e mandorle.

  • Cereali integrali: come riso integrale e farina d'avena.

  • Bevande: il tè verde e il caffè sono ottime fonti di antiossidanti.

  • Spezie ed erbe aromatiche: come curcuma, cannella e zenzero.

L'integrazione di una vasta gamma di questi alimenti nella dieta può essere un modo naturale per aumentare l'assunzione di antiossidanti e ridurre il rischio di varie malattie.

Antiossidanti negli integratori alimentari

Molte persone usano integratori alimentari per aumentare l'assunzione di antiossidanti. Alcune combinazioni comuni di integratori alimentari utilizzati per le loro proprietà antiossidanti includono:

  • Vitamina C e Vitamina E: entrambe le vitamine lavorano in sinergia per proteggere le membrane cellulari e mantenere sano il sistema immunitario. La vitamina C rigenera la vitamina E dopo che ha neutralizzato i radicali liberi.

  • Beta-carotene, vitamina C e vitamina E: questa combinazione viene spesso utilizzata negli integratori progettati per migliorare la salute della pelle e sostenere il sistema immunitario. Il beta-carotene è un tipo di vitamina A, che ha le sue proprietà antiossidanti.

  • Selenio e vitamina E: il selenio è un oligominerale spesso abbinato alla vitamina E per potenziarne gli effetti antiossidanti, soprattutto nel promuovere la salute del cuore.

  • Zinco, rame e manganese: questi oligoelementi sono spesso inclusi negli integratori antiossidanti perché sono necessari per il corretto funzionamento della superossido dismutasi, un importante enzima antiossidante nel corpo.

  • Estratto di tè verde e curcumina: questi integratori derivano da fonti naturali (tè verde e curcuma, rispettivamente) e sono ricchi di composti polifenolici che hanno forti proprietà antiossidanti.

  • Resveratrolo, estratto di semi d'uva e quercetina: questo trio si trova spesso negli integratori mirati alla salute cardiovascolare. Ogni componente ha antiossidanti unici che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, il che è benefico per la salute del cuore.

 

L'incorporazione di erbe ricche di antiossidanti e integratori alimentari nella dieta può migliorare significativamente la salute riducendo lo stress ossidativo e l'infiammazione. Dagli effetti calmanti dello zenzero ai benefici per la salute del cuore del cioccolato fondente e alle potenti proprietà antinfiammatorie della curcuma, la natura offre una vasta gamma di opzioni per aumentare l'assunzione di antiossidanti.

 

Fonti:

  • Bhagavan, H. N., & Chung-Eun, H. (2015). Basi molecolari e genetiche di Rosenberg delle malattie neurologiche e psichiatriche: Elsevier.

  • Carlsen, M. H., Halvorsen, B. L., Holte, K., Bøhn, S. K., Dragland, S., Sampson, L., ... & Barikmo, I. (2010). Il contenuto totale di antiossidanti di oltre 3.100 alimenti, bevande, spezie, erbe e integratori utilizzati in tutto il mondo. Giornale di nutrizione, 9, 3.

  • Istituto oculistico nazionale. (2001). AREDS - Studio sulle malattie oculari legate all'età: uno studio clinico che ha testato gli effetti delle vitamine C, E e del beta-carotene e dell'integrazione di zinco sulla degenerazione maculare legata all'età. Estratto da https://www.nei.nih.gov.
Product added to wishlist
Product added to compare.